Italia, un paese di volontari

Stampa

volontariatoSecondo quanto pubblicato qualche giorno fa dal settimanale Donna Moderna, che riporta dati Istat, negli ultimi 10 anni le persone che si dedicano al volontariato sono passate dall’8,8% al 10,6% arrivando a sfiorare quota 7 milioni.

Ma chi è il volontario-tipo? E’ uomo, ha 18 anni o si trova nella fascia di età compresa tra i 45 e i 64 anni e vive prevalentemente al Nord. Nelle regioni del Nord Italia, infatti, la percentuale delle persone che si dedica al volontariato è pari al 13,2%, che passa al 9,7% al Centro per scendere al 7,3% del Sud.

Si fa volontariato quando si può e non per forza all’interno di un’organizzazione. Finita l’epoca degli ideali, ci si attiva per “fare da sé” quello che le istituzioni non riescono a fare e per migliorare il contesto in cui si vive. Ma si fa volontariato anche per superare una perdita, un licenziamento e per arricchire il proprio curriculum vitae.

Molti infatti, considerano il volontariato come formativo: un’ottima opportunità per cambiare la propria visione del mondo.