Polizia di Stato                       Vigili del Fuoco
  Accedi
   

donazione sangue palermo"Donare il sangue è un gesto di grande generosità e altruismo che permette di salvare tante vite", è il messaggio lanciato dall'iniziativa che ha visto come protagonisti principali, i bambini dell’Istituto Comprensivo Sperone-Pertini di Palermo.  Il successo della manifestazione è scaturito grazie alla perfetta sinergia tra la Polizia di Stato, presidio di legalità anche nel quartiere Sperone-Brancaccio, all'Associazione DONATORINATI e il Corpo Docente e Dirigente dell’Istituto Comprensivo. In questo video realizzato dal Giornale di Sicilia, le interviste a Giuseppe Ambrogio, Vice Questore del Commissariato Brancaccio, l'assessore Marano, Tina Montinaro promotrice dell'iniziativa, Antonella di Bartolo dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Sperone-Pertini.

Guarda il video sul Giornale di Sicilia

 

 

 

“Donazione e Medicina Preventiva: il punto di vista del Cardiologo e dell’Ematologo in relazione al ruolo ed al contributo della Polizia di Stato” è il seminario formativo per il personale della polizia organizzato da Donatorinati l’Associazione Donatori Volontari Polizia di Stato ADVPS.

donatorinati palermoSi è tenuto presso la sala convegni “Domenico Corona”, della Caserma “Pietro Lungaro”, e hanno partecipato, in qualità di relatori esponenti della Sanità Pubblica, quali Aurelio Maggio, direttore del Dipartimento Ematologia e Malattie Rare del Sangue e degli Organi Ematopoietici - AOR Villa Sofia - Cervello di Palermo, nonché Nicola Sanfilippo - Direttore del Dipartimento Cardio Polmonare AOR Villa Sofia - Cervello di Palermo. Per fronteggiare la cronica emergenza sangue del periodo estivo, sul piazzale della Caserma, un'autoemoteca è servita per la raccolta del sangue, verifica dell’idoneità fisica e pre donazioni. Nel video le interviste a Nicola Sanfilippo, direttore del dipartimento Cardiovascolare dell'ospedale Cervello; Filippo Misuraca, organizzatore; Andrea Lo Iacono, vicario della questura; Eugenio Amato presidente regionale dell'associazione donatori volontari PS.

Guarda il video sul GIORNALE DI SICILIA

palermo donatorinati gmdQuest’oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore, Donatorinati della Polizia di Stato ha organizzato  con la collaborazione dell'ANPS sezione di Monreale, una raccolta straordinaria per far fronte alla crescente e preoccupante emergenza sangue nella regione siciliana. Dalle 08.00 di mattina un’equipe del Centro Trasfusionale dell’Ospedale “Cervello” ha accolto i donatori su un’autoemoteca posizionata all’ingresso della Questura. L’iniziativa odierna, aperta a tutta la cittadinanza, ha riscosso grande successo e consentirà di rispondere in modo sempre più rapido alle emergenze di sangue che si dovessero presentare. Presenti all’evento di piazza Vittoria il Vicario del Questore, dr. Andrea Lo Iacono, il nuovo Presidente Donatorinati Sicilia Eugenio Amato, il Vice Presidente Pasqualino Curto Pelle e l’Assessore Regionale alla Salute, Dr. Ruggero Razza, 

donatorinati incontra questore caltanissettaIl Questore della provincia di Caltanissetta, dott. Giovanni Signer, questa mattina ha ricevuto una delegazione di Donatorinati della Polizia di Stato - Sicilia. Nel corso dell'incontro il Questore, in un clima di cordialità, si è compiaciuto della visita, dando piena disponibilità e sostegno alle iniziative dell’Associazione nella provincia di Caltanissetta. All’incontro hanno preso parte il Presidente regionale Pasqualino Curto Pelle, i soci regionali Eugenio Amato, referente di Palermo, Danilo Ligambi, referente di Caltanissetta, Giuseppe Messina Direttore Sanitario Regionale, nonché il Dirigente dell'Ufficio Sanitario Provinciale della Questura, dott. Salvatore Di Benedetto. “L’Associazione Donatorinati Sicilia della Polizia di Stato, afferma il Presidente regionale, Pasqualino Curto Pelle, grazie all'impegno costante e alla determinazione delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, sta portando avanti un ambizioso progetto volto a radicare nel territorio siciliano l'importante è nobile gesto della donazione del sangue." Curto Pelle ha sottolineato come oggi Caltanissetta si aggiunge alle altre province, quali Agrigento, Messina, Catania, Siracusa, Trapani e Palermo, ove opera ed è attiva l’ADVPS onlus, con oltre 1000 donatori e volontari. Donatorinati auspica che molti appartenenti alla Polizia di Stato e cittadini nisseni si attivino per dare slancio al meraviglioso gesto di solidarietà umana e di altruismo. Ricorda che donare il sangue e derivati, non solo fa bene alla salute di chi dona, ma contribuisce a salvare il prezioso dono della vita.

Accolto con entusiasmo il valore sociale e civico dell’iniziativa.

donatorinati palermoIl Questore di Palermo,  nei giorni scorsi, ha ricevuto la sezione Donatorinati della Polizia di Stato di Palermo. Nel corso del cordiale incontro il Questore Cortese si è reso disponibile  a supportare le finalità dell'Associazione, non soltanto nell'aspetto meramente  logistico, ma soprattutto nel diffondere l’attività di Donatorinati a livello informativo. Presente il Presidente Regionale della Sicilia Pasqualino Curto Pelle che ha consegnato al Questore  la locandina dell'associazione, che verrà esposta non solo all’interno degli uffici della Questura, ma anche in tutti quei punti utili a informare e sensibilizzare il cittadino perché “Donare è un gesto di cuore”. “L’Associazione Donatorinati Sicilia della Polizia di Stato – afferma il Presidente Regionale, Pasqualino Curto Pelle - ha portato avanti questo progetto con l'obbiettivo di radicare nel territorio siciliano l'importanza della donazione del sangue.  Grazie all'impegno costante e alla determinazione - continua il Presidente Regionale - oggi siamo attivi in cinque province (Agrigento, Messina, Catania, Siracusa e Palermo) con oltre 1000 donatori e volontari. Donatorinati è ben lieta  di accogliere tutti i cittadini volenterosi di donare, perché donare il sangue può salvare una vita”. Grazie all’impegno dell’associazione, è stato possibile sottoscrivere diverse convenzioni con le strutture ospedaliere siciliane. “Attualmente sono attive  - sottolinea Pasqualino Curto Pelle - le convenzioni con il Papardo di Messina, il Cannizzaro di Catania, l'Umberto I di Siracusa e di Agrigento. Per quel che riguarda Palermo, è possibile recarsi a Villa Sofia, al Civico e all’ospedale Cervello. A breve chiuderemo- continua  Curto Pellè - nelle provincie di Trapani, Marsala, con il Policlinico di Palermo e quello di Messina”. “Noi vogliamo racconta Eugenio Amato - referente dell'Associazione Donatorinati di Palermo - che il concetto di “res privatorum” diventi “res communes omnium”, ovvero ciò che è del singolo diventi patrimonio di tutti. Noi siamo qui pronti a fornire informazioni e sostegno a chi vorrà compiere un gesto davvero significativo”. In questa azione di sensibilizzazione ma non solo, gioca un ruolo fondamentale A.N.P.S. di Monreale che ha instaurato una stretta collaborazione con Donatorinati di Palermo.  Santo Gaziano - Presidente A.N.P.S sezione provinciale di Monreale sottolinea  la "vicinanza" ai colleghi e alla neonata associazione Donatorinati di Palermo. L’A.N.P.S. da sempre presente nel territorio, è vicino alle persone indifese e ai più deboli e ha deciso di supportare questo progetto concretamente, d’altronde lo slogan della Polizia di Stato è “Esserci sempre” e noi ci saremo.

© 2017 Donatori Nati             Powered by OneMind

Accesso Utenti