- Campania
- Visite: 471
Polizia di Stato e Vigili del Fuoco insieme per una donazione di sangue in Questura a bordo di un‘autoemoteca Fratres. Il Questore di Avellino Maurizio Terrazzi ed il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Mario Bellizzi hanno voluto portare un saluto ed i loro ringraziamenti agli uomini e alle donne che hanno compiuto un gesto di solidarietà così i prezioso. 24 donazioni , tra cui 6 donne arricchiscono sempre più il percorso di Donatorinati della Polizia di Stato e di quanti scelgono di donare il sangue. “Il Covid non ferma la donazione di sangue e soprattutto il buon cuore dell ‘Irpinia - afferma il presidente Donatorinati Campania Antonio Barbato”.
Continua il progetto itinerante “Solidarietà Condivisa” promosso da Donatorinati - Polizia di Stato. Dopo il successo del concerto di beneficenza tenutosi ad Avellino venerdì 13 dicembre, alla presenza del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Franco Gabrielli, Presidente Onorario di Donatorinati, sabato 21 dicembre, dalle ore 8.00 alle ore 12,30 in Piazza Amendola, nello spazio antistante la Questura di Salerno sarà possibile donare il sangue, grazie alla preziosa collaborazione del centro trasfusionale dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. Donazione e momenti di riflessione sul tema del dono caratterizzeranno l’iniziativa. Alle ore 11.00 nel Salone Azzurro della Prefettura si terrà la presentazione della neonata Sezione di Salerno, con la partecipazione del Prefetto Francesco Russo, del Questore Maurizio Ficarra, del Presidente Nazionale Donatorinati Claudio Saltari, del responsabile sezione Donatorinati Salerno Vincenzo Battipaglia, del Direttore Centrale di Sanità Fabrizio Ciprani, del Direttore dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona Vincenzo d’Amato e del Direttore dell’Ufficio Sanitario Provinciale Marika Bruno.
Donatorinati della Polizia di Stato ha organizzato una donazione di sangue insieme con i Vigili del Fuoco di Avellino. Un modo per continuare a testimoniare l’importanza di un gesto semplice che salva la vita. A partire dalle ore 8.00 sarà possibile donare il sangue all’interno dell’autoemoteca Avis di Caserta, presente nello spazio antistante la Questura di Avellino in via Palatucci. “Ringrazio tutti i volontari e i donatori per l’attenzione e l’affetto che ci hanno finora riservato e che sono convinto si rafforzerà ogni giorno di più - afferma Claudio Saltari Presidente Nazionale Donatorinati. “Sono certo che i cittadini avellinesi sapranno apprezzare questa iniziativa, il popolo irpino è un popolo generoso e attento alle esigenze dei più deboli - afferma Antonio Barbato Presidente Regionale Donatoriati Campania. Alle 10.30 previsto un incontro con la stampa nella Sala Manganelli con il Questore Dott. Maurizio Terrazzi e il Comandante dei Vigili del Fuoco Luca Ponticelli.
Non solo il grande supporto alle strutture ospedaliere per promuovere la cultura della donazione del sangue, ma anche gesti di solidarietà concreta per offrire un contributo al processo di umanizzazione dell’assistenza e per agevolare l’attività degli operatori sanitari. La donazione di un ecografo per accessi venosi al Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (Simt) dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino da parte di Donatorinati della Polizia di Stato rappresenta solo l’ultimo attestato, in ordine di tempo, dell’attenzione e della sensibilità dimostrate dall’Associazione nei confronti del nosocomio avellinese. Il macchinario, che sarà utilizzato dal personale del Simt per individuare agevolmente le vene nei pazienti adulti e pediatrici con plesso venoso periferico degli arti superiori di difficile reperimento, sarà consegnato al reparto diretto da Silvestro Volpe sabato prossimo, 26 ottobre, alle ore 12 (Simt, Città ospedaliera, piano terra, settore B). Per l’occasione, l’Associazione Donatori Volontari della Polizia di Stato sarà rappresentata da tutti i soci irpini. Al taglio del nastro, affidato al Prefetto Matteo Piantedosi, Presidente Donatorinati Emilia Romagna e Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno, assisteranno il Presidente Nazionale Donatorinati, Claudio Saltari, il Presidente Regionale, Antonio Barbato, e il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “Moscati”, Renato Pizzuti. Parteciperanno, inoltre, in qualità di soci di Donatorinati, il Prefetto di Avellino, Maria Tirone, il Questore Luigi Botte, il tesoriere dell’Associazione Massimiliano Carullo, il Direttore generale dell’Asl Avellino, Maria Morgante.