Oggi l’Associazione Donatorinati della Polizia di Stato ha partecipato al seminario "Programma di Promozione alla salute per gli operatori della Polizia di Stato", organizzato dalla Direzione Centrale di Sanità del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Il progetto, voluto dal Capo della Polizia Gabrielli, intende promuovere tra i poliziotti “buone prassi” sull’alimentazione, comportamento e stile di vita, per ridurre i fattori di rischio nelle più frequenti malattie cardiovascolari e disturbi alimentari. Di fronte ad una platea di medici della Polizia di Stato e altre personalità del mondo ospedaliero e scientifico, il Consigliere dell’associazione Maurizio Reale ha presentato l’impegno di Donatorinati per far fronte alla sempre più preoccupante carenza di sangue nel Paese e le iniziative di sensibilizzazione per diffondere una maggiore cultura della donazione, come gesto abituale di solidarietà e nondimeno occasione per controllare il proprio stato di salute. Un momento di riflessione su una problematica, non sempre purtroppo avvertita come tale, e che invece ha bisogno dell’aiuto di tutti gli attori, specie del mondo medico, per invertire la tendenza che, secondo i dati ufficiali del Centro Nazionale di Sangue, desta forte preoccupazione pressoché in tutta Italia. Il modello di “poliziotto donatore” è stato accolto dai presenti con forte interesse, suscitando anche curiosità da parte degli uditori, che hanno, nei loro interventi, riconosciuto e ringraziato l’associazione, e l’Istituzione che rappresenta, per i risultati raggiunti e per l’impegno costantemente profuso su tutto il territorio nazionale.
Anche i donatori volontari della Polizia di Stato scenderanno in campo, domenica 24 settembre, per sostenere l'iniziativa di AIL. A partire dalle ore nove all’interno della Centralissima Villa Borghese, si terrà l’iniziativa “Fitwalking for AIL” la prima passeggiata per il CML Day, "la Giornata Mondiale per la conoscenza della Leucemia Mieloide Cronica". Il fitwalking è una disciplina sportiva adatta a tutti, a chi desidera fare sport, a chi vuole migliorare le proprie capacità fisiche e a chi ama passeggiare nella natura. Letteralmente traducibile in italiano come “camminando in forma” (camminare per il benessere), è una pratica sportiva non competitiva. La passeggiata prevede la partenza dalla scenografica terrazza del Pincio, un percorso di 3 km attraverso il parco e taglio del traguardo nuovamente al Pincio. Sulla terrazza verrà allestito un arco gonfiabile ed un villaggio accoglienza in cui verranno distribuiti i pacchi gara e raccolte le donazioni. A tutti i partecipanti verrà dato un kit di partecipazione.
Scarica la locandina
Vai alla pagina dedicata sul sito dell'AIL
Leggi il protocollo d'intesa firmato tra AIL e DONATORINATI
Costituita meno di un mese fa, l’Associazione Donatori Volontari della Polizia di Stato in campo per far fronte alle esigenze del territorio calabrese.
Oggi pomeriggio, il Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli, ha inaugurato a Reggio Calabria la sede regionale della neocostituita Associazione Donatorinati Calabria sita nel Centro Polifunzionale della Polizia di Stato, sito in via Enotria n°4. "Si è compiuto oggi - afferma Giuseppe Presto, Presidente della sezione Calabria – un altro passo avanti nel difficile cammino verso una sempre maggiore e condivisa cultura della donazione. Inauguriamo questa sede - continua Presto - con un auspicio, quello di coinvolgere un numero sempre crescente di donne e uomini, specie fra i più giovani, affinché la nostra Associazione possa presto rappresentare in Calabria, dove si avverte in modo rilevante la carenza di donazioni, una realtà in grado di supportare e far fronte alle continue e spesso allarmanti esigenze di sangue”. Con la nascita della sezione Donatori calabrese si allarga quindi la “famiglia” dei donatori volontari della Polizia di Stato, che conta oggi oltre 10.000 volontari e donatori su tutto il territorio nazionale, come sottolinea con orgoglio Claudio Saltari, presidente Nazionale. “Non nascondo – afferma Claudio Saltari, Presidente Nazionale Donatorinati della Polizia – una particolare emozione se penso a quando, ormai oltre quattordici anni fa, iniziammo, insieme a pochi altri Volontari, questa Associazione. Solo il costante impegno e il grande sforzo dei tanti, anzi tantissimi, nostri donatori poliziotti e non, ci hanno permesso di crescere tanto da poter offrire oggi il nostro aiuto dalla Lombardia alla Calabria, isole comprese. L’inaugurazione della sede Calabria – continua Saltari – non rappresenta un punto di arrivo: sappiamo che c’è ancora molto da fare, ma proprio per questo, sia come poliziotti, sia come donatori, ci mettiamo a disposizione della causa della cultura della donazione con sempre crescente entusiasmo e determinazione, forti dell’incoraggiamento e del sostegno che il Signor Capo della Polizia, che ringrazio, non ci ha mai fatto venire meno.”
Il Cappellano della Polizia di Stato, Don Pasquale Geria, ha proceduto, nel corso della cerimonia inaugurale, che si è svolta alla presenza dei autorità e personalità locali, alla benedizione della nuova sede della Associazione.