Continua a crescere nel 2015 il numero dei donatori di cellule staminali. A fine 2015 in Italia erano iscritti nei registri oltre 361.400 potenziali donatori, su 29 milioni di italiani che avrebbero l' età giusta per farlo, fra i 18 e i 55 anni. Di questi, ben 247.000 sono residenti nel Centro Nord Italia, circa 50mila al Centro e circa 60mila al Sud e nelle isole. Sardegna, Veneto ed Emilia Romagna sono le regioni più generose, le più restie Sicilia, Lazio e Campania. E' quanto emerge dal report dei dati consolidati del Registro italiano dei donatori midollo osseo, pubblicato sul sito del Ministero della Salute. Nel registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche, cioé presenti nel midollo o nel sangue periferico, si iscrivono persone che si dichiarano pronte a donare qualora emerga la necessità da parte di una persona compatibile geneticamente. Nel 2015 sono stati 22.026 i nuovi iscritti, a fronte dei 16.925 del 2014.
Leggi tutto...
Si svolgerà dal 17 al 25 settembre 2016 Match It Now, la settimana nazionale per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche patrocinata dal Ministero della Salute e promossa dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Centro Nazionale trapianti, dal Centro Nazionale Sangue, dal Registro IBMDR e dalle federazioni ADMO e ADOCES, L’evento si apre in occasione del secondo World Marrow Donor Day (la Giornata mondiale del donatore di midollo osseo), che sarà celebrato in tutto il mondo il 17 settembre 2016.
Sono circa 150 le città italiane coinvolte nell’iniziativa che saranno teatro di eventi e manifestazioni finalizzate a sensibilizzare i cittadini sulla donazione delle cellule staminali emopoietiche e a consentire l’arruolamento di nuovi donatori. Possono iscrivere al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo tutti gli adulti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Continua l’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma che apre le porte dei Musei civici ai donatori del sangue e ad un accompagnatore. Fino al 15 ottobre 2016 sarà possibile accedere gratuitamente ai musei civici che aderiscono all’iniziativa presentando in biglietteria il certificato che attesti di aver donato il sangue nel periodo 1 luglio – 15 Ottobre.
Che aspettate a precipitarvi? Ecco la lista dei musei che aderiscono all’iniziativa:
Musei Capitolini - Piazza del Campidoglio (Ingresso con ridottissimo 2 euro)
Musei Capitolini - Centrale Montemartini - Via Ostiense, 106
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali - Via Quattro Novembre, 94
Museo dell’Ara Pacis - Lungotevere in Augusta (angolo Via Tomacelli)
Museo di Roma - Piazza Navona, 2
Galleria d’Arte Moderna - Via Francesco Crispi, 24
MACRO - Via Nizza, 138
MACRO Testaccio - Piazza Orazio Giustiniani, 4
Museo di Roma in Trastevere - Piazza S. Egidio, 1/b
Musei di Villa Torlonia - Via Nomentana, 70
Museo Civico di Zoologia - Via Ulisse Aldrovandi, 18