L'iniziativa di solidarietà e sensibilizzazione dell'Associazione Donatorinati della Polizia di Stato in collaborazione con Il Messaggero.

L’Associazione DONATORINATI - Polizia di Stato in campo per diffondere la cultura della donazione di sangue. A partire dalle ore 8.00 davanti la sede del quotidiano, in Via del Tritone n. 152, una equipe medica del Centro di Emotrasfusione della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma accoglierà i donatori di sangue su una unità mobile messa a disposizione dal Centro Regionale Sangue del Lazio. “La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue – dichiara il Presidente Nazionale dell’Associazione, Claudio Saltari - assume un valore particolarmente significativo per chi, come la nostra Associazione, è impegnato quotidianamente a diffondere e promuovere la cultura della donazione di sangue. L’iniziativa del 14 giugno, in collaborazione con Il Messaggero, va in questa direzione, cercando di raggiungere e convincere quante più persone sull’importanza di un gesto, quello della donazione, che ha un doppio valore: nobilita chi lo compie e aiuta chi lo riceve”. Si consiglia la prenotazione della donazione attraverso una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ricordando di presentarsi a digiuno.
Questa mattina il Questore di Palermo, dott. Renato Cortese, ha ricevuto Claudio Saltari, Presidente Nazionale di DONATORINATI della Polizia di Stato, Pasqualino Curto Pelle, presidente della sez. Sicilia e Angelo La Porta di Palermo.
Il Questore Cortese, nel corso dell'incontro, ha voluto sottolineare l’importanza dell’azione dell’Associazione e delle finalità che persegue, garantendo ai rappresentanti intervenuti il supporto necessario con l'auspicio di potere avviare delle giornate di donazione davanti alla Questura.
I rappresentanti DONATORINATI hanno sentito di rivolgere un caloroso ringraziamento al Questore Cortese, per il sincero supporto offerto all’Associazione e, nell’occasione, come avvenuto precedentemente con il Questore di Agrigento, gli è stata donata la maglietta ufficiale dell’Associazione. In Sicilia l'Associazione Donatorinati conta oltre 1500 associati e volontari ed è presente oltre che a Palermo nelle principali province della regione, con una spiccata vocazione "interforze", interpretazione autentica del recupero della tradizione di immensa riserva di donatori di sangue costituita dalle forze dell'ordine, forze armate e soccorso pubblico.
Il Questore di Agrigento, dott. Mario Finocchiaro, ha ricevuto questa mattina il Presidente Nazionale di DONATORINATI della Polizia di Stato, Claudio Saltari, quello della Sicilia, Pasqualino Curto Pelle e di Agrigento, Alessandro Volpe.
Il Questore Finocchiaro si è complimentato con i rappresentanti dell’Associazione Donatori Volontari della Polizia per l’importante azione svolta in aiuto dei più bisognosi, sottolineando come tale impegno valorizzi, nella sua complessità, il modello sociale che il poliziotto rappresenta nell’immaginario collettivo.
DONATORINATI hanno sentito di rivolgere un caloroso ringraziamento al Questore Finocchiaro per il supporto offerto all’Associazione e, nell’occasione, gli è stata donata la maglietta ufficiale dell’Associazione. L’Associazione donatori volontari della Polizia in Sicilia conta oltre 1500 associati e volontari ed è presente nelle principali province della regione, con una spiccata vocazione "interforze", interpretazione autentica del recupero della tradizione di immensa riserva di donatori di sangue costituita dalle forze dell'ordine, forze armate e soccorso pubblico.