Attore, comico, doppiatore, una delle voci più belle del cinema italiano ed internazionale: Pino Insegno allieta i cuori regalando sorrisi, ma anche esempi. Un uomo che crede nel volontariato e con molta riservatezza è impegnato anche in attività benefiche. Un modus vivendi apprezzato dal pubblico e non solo, qualche tempo fa è stato insignito del titolo di Commendatore della Repubblica. Donatore di sangue, vicino al mondo istituzionale, in passato è stato vigile del fuoco ausiliario, nel tempo ha sempre rafforzato il suo legame con le Istituzioni. Donatorinati della Polizia di Stato ha raccolto la sua testimonianza. Impegnato su Rai2 con “Voice Anatomy” un programma incentrato sulla voce e sulle sue declinazioni. Con Pino Insegno molti personaggi famosi, italiani e internazionali, grandi testimonial vocali ed esperti del settore che spiegheranno come superare un problema legato alla voce e come rieducarla. Insomma: “Niente ferma un sorriso e anche una buona azione “, un messaggio forte e tenero allo stesso tempo.
Pino Insegno, uomo di successo che non perde la dimensione umana. Lei lo ha fatto, ma vogliamo ricordare quanto è importante la donazione del sangue? Donare il sangue fa bene è l’unica cosa al mondo che non fa male: donando si mantengono i propri litri di sangue, ci si controlla e ci si sente utili. Si ha anche la scusa per mangiare un qualcosina in piu’..E’ un gesto di aiuto verso il prossimo che non va fatto solo in emergenza costituisce un esempio per chi ci è accanto e per tutta la collettività. E’un’occasione per mettersi alla prova e porta alla luce valori sociali di estrema importanza, vitali.
Il volontariato è una parte importante del nostro quotidiano lei ci crede? Certo il volontariato è un’attività di sostegno e solidarietà verso il prossimo. Si fa in silenzio ,un silenzio che poi diventa assordante per le persone che ricevono azioni buone. Le opere benefiche le custodisco gelosamente nel mio cuore. Invito tutti a fare volontariato fa bene a sé stessi e agli altri.
Un appello per i giovani a donare il sangue: Cari giovani Voi sicuramente avete un sangue migliore del mio, non bisogna mai aspettare che capiti a voi, nelle vostre famiglie bisogna prevenire, essere generosi. Tra un sorriso e un po’di tempo libero, donate il sangue. Non fa male, non aspettate che ci sia l’emergenza siate parte integrante di un sistema che salva la vita con un semplice gesto. Non lasciate che dicano che siete insensibili, siate attenti e vigili con il prossimo. Facciamolo prima che ci sia un ‘emergenza, dopo diventa facile essere attenti e grati a chi lo fa per voi. Aiutiamo chi ha bisogno.
Progetti futuri? Massima concentrazione sul programma di Rai2 , “ Voice Anatomy”ma curo anche altre partecipazioni dalla radio al doppiaggio,in attesa di poter tornare in teatro.
I poliziotti del IX Reparto Mobile di Bari hanno organizzato una raccolta straordinaria di sangue per domani 30 dicembre presso il Centro Polifunzionale della Polizia di Stato di Bari. Dalle ore 8.00 di domani cittadini ed Istituzioni insieme nel noto presidio barese della Polizia di Stato, per compire un gesto di solidarietà. Ad accogliere i donatori a bordo di un autoemoteca mobile del Policlinico di Bari il personale sanitario specialistico. L‘iniziativa dei Donatorinati vedrà la preziosa collaborazione del personale della ‘FIDAS pugliese donatori sangue’.
Donatorinati della Polizia di Stato ha partecipato all’iniziativa “un test per un sorriso” finalizzata allo screening epidemiologico delle famiglie romane con minori in condizioni di fragilità. L’iniziativa è stata organizzata dall Polizia di Stato,Medica Group, SGM Italia, FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera, FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) in collaborazione con l’Assessorato dello Sport di Roma Capitale e la Fondazione Geronimo Stilton. Seicento i tamponi a famiglie pre-individuate sulla base della dichiarazione ISEE e preventivamente prenotate per accedere al servizio. Lo screening presso l’impianto sportivo del Comune di Roma delle terme di Caracalla. “Sono scrittrice di libri per bambini e Mamma di Geronimo Stilton. Oggi sono qui proprio come Mamma e Presidente della GSF per condividere questo bellissimo progetto. Ho dedicato la mia vita personale e di scrittrice alle nuove generazioni e da 20 anni con Geronimo abbiamo raggiunto ogni parte del mondo. Trovo che sia molto importante dare ai nostri ragazzi un segnale di coerenza. Vivere una vita nel rispetto dei valori che con umorismo trovano nei libri che scrivo significa trasmettere loro il giusto comportamento. Oggi siamo qui per donare loro un sorriso ed un momento di serenità alle famiglie. Sottoporsi allo screening li rassicura ed anche noi come Fondazione sosteniamo la loro crescita aiutando chi non può sostenere la spesa. Ritengo sia doveroso per la Fondazione sostenere i meno facoltosi e questa iniziativa è inserita nei progetti di salute che ci vedono al fianco di molte realtà sanitarie pubbliche e private in Italia ed all'estero. Ringrazio tutti coloro che si stanno impegnando per i nostri ragazzi e voi giornalisti che siete sempre attenti a divulgare queste belle notizie. Formaggiosi saluti”. - afferma- Elisabetta Dami Presidente Geronimo Stilton Fondazione. “I più giovani sono da sempre l’obiettivo prediletto di Donatorinati perché rappresentano il nostro futuro come donatori di sangue. Per questo, oggi, per noi è un onore stare assieme alla fondazione Geronimo Stilton e portare il messaggio della donazione di sangue in questa straordinaria cornice che è lo stadio delle terme di Caracalla a Roma” - conclude il Presidente Nazionale Donatorinati Claudio Saltari.