Nuova tappa del Progetto Itinerante "Dal sangue Versato al Sangue Donato".
Donare il sangue vuol dire "dedicare" una parte della nostra vita alle persone che vivono una condizione di salute difficile e adoperarsi affinché possano affrontare la quotidianità con la speranza che il domani sia migliore. DonatoriNati insieme all' IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive INMI Spallanzani ha organizzato, con il supporto della Croce Rossa Italiana, una raccolta straordinaria di sangue. In prima linea il personale, medici, infermieri dello Spallanzani che saranno affiancati da poliziotti e vigili del fuoco. In campo nel solco del progetto "Dal Sangue versato al Sangue Donato", in ricordo dei colleghi che per primi hanno affrontato l'onda devastante della pandemia e che hanno pagato il prezzo più alto come categorie professionali. Venerdì 18 novembre, dalle ore 8:00 alle 12:00 nel Piazzale antistante l'Istituto Spallanzani un'autoemoteca della Croce Rossa, con personale medico specializzato sarà pronta ad accogliere i donatori che vorranno compiere questo gesto di solidarietà. "Diventare donatore di sangue significa partecipare ad una grande gara contro la morte, contro la sofferenza, ed essere protagonisti del progresso della medicina. Il coinvolgimento dei giovani nella donazione di sangue - è uno degli obiettivi fondamentali di DonatoriNati -afferma Claudio Saltari Presidente Nazionale DonatoriNati Polizia di Stato- la sostenibilità del sistema sangue dipende dall'apporto delle nuove generazioni. DonatoriNati lavora affinché i valori della solidarietà entrino nella vita quotidiana della popolazione solo cosi possono incrociarsi e alimentarsi valori importanti come quelli della donazione di sangue " - conclude Claudio Saltari. Musica e solidarietà saranno protagoniste di un evento autentico che vedrà l'esibizione della Fanfara della Polizia di Stato presso la ben nota fontana dell'Istituto INMI Spallanzani. Un caldo ringraziamento per il lavoro che verrà svolto arriva proprio dal Direttore Generale dell’Istituto Prof. Francesco Vaia – momenti del genere sono un modo per sensibilizzare la comunità. Un’attività che rientra perfettamente negli obiettivi che l’Istituto da me diretto si è prefissato. Inoltre, la giornata di donazione del sangue ricade proprio in una due giorni internazionale organizzata dallo Spallanzani che vedrà esperti infettivologi e ricercatori di tutto il mondo riuniti per discutere delle ricerche presenti e future sulle malattie infettive.
"Esserci per l'altro: donare il sangue. Condividere la solidarietà". Donatorinati Toscana in campo a Grosseto, per una nuova raccolta di sangue straordinaria nell'ambito del progetto " Solidarietà conDivisa", che vede impegnate Istituzioni, Forze dell'Ordine e del Soccorso Pubblico, Forze Armate e volontari in un gesto di grande altruismo. Venerdi' 4 novembre nella Giornata delle Forze Armate, in collaborazione con Avis e con il prezioso supporto della Prefettura di Grosseto, sarà possibile donare il sangue presso il Centro Trasfusionale dell'Ospedale “Misericordia”, in via Senese 161, dalle ore 7.30 alle 12.30. "La donazione del sangue rappresenta uno dei gesti più nobili che si possa compiere. Il sangue rappresenta una forma primaria di terapia per pazienti di tutte le età: per questo i donatori di sangue sono fondamentali per la vita e la collettività. La sinergia istituzionale è fondamentale nella trasmissione dei valori del dono ai giovani e alle future generazioni"- afferma Pierluciano Mennonna, Presidente Donatorinati Toscana. "Un ringraziamento e un plauso per questa iniziativa, esempio di senso civico, solidarietà e collaborazione - commenta la Presidente di Avis Toscana, Claudia Firenze -. Unire le "Forze" per la salute degli altri: questo l'obiettivo comune, così come una donazione periodica e spalmata in tutti i periodi dell'anno, per favorire l'organizzazione e la programmazione del sistema trasfusionale rispetto a bisogni e necessità di sangue e plasma. Le associazioni dei donatori sono, a pieno titolo, protagonisti di questo sistema: un grazie speciale a quei componenti delle Forze dell'Ordine che sono o diventeranno donatori periodici e associati”. " Donatorinati della Polizia di Stato sta compiendo un viaggio inarrestabile nella solidarietà, perché siamo convinti che la donazione di sangue sia un gesto fondamentale che chiunque, in buona salute, può fare per garantire la vita" – afferma il Presidente Donatorinati della Polizia di Stato Claudio Saltari.
L’Associazione Donatori e Volontari Personale Polizia di Stato - ONLUS (ADVPS ONLUS) è stata costituita nel luglio 2003 per iniziativa di un gruppo di appartenenti alla Polizia di Stato con lo scopo di promuovere la cultura della donazione di sangue e persegue fini di solidarietà sociale.
L’Associazione che ha carattere apartitico, apolitico, non ha fini di lucro, si avvale delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri sostenitori.
Dalla sua costituzione, l’Associazione ha dato vita in questi anni a numerose attivitá dedicate non solo alla raccolta di sacche di sangue donate alle strutture ospedaliere con cui ha collaborato, ma ha anche orientato le sue attivitá verso la sensibilizzazione di tutti i cittadini alla cultura del dono di sangue come comportamento etico che dia opportunità e speranze anche a soggetti svantaggiati quali i talassemici, i leucemici, i trapiantati, gli ustionati ed altri.