L’estate è una stagione da sempre “rovente” anche per le donazioni di sangue, che subiscono un calo preoccupante dovuto ad una serie di fattori. L’ Associazione Donatorinati della Polizia di Stato non demorde ed in linea con “l’Esserci Sempre” della Polizia di Stato ha organizzato una raccolta straordinaria di sangue per sensibilizzare giovani e cittadini al Tema della donazione. L’ appuntamento è per venerdì 22 luglio presso la Questura di Barletta- Andria - Trani ( BAT) in via dell’ Indipendenza n 4 , Andria. Dalle ore 9.00 ad accogliere i donatori, personale medico a bordo di un’autoemoteca dell’ Ospedale di Barletta . “In questa estate più che mai c’è bisogno di donatori di sangue. Se l’emergenza estiva è ormai, purtroppo, una routine, in queste settimane c’è un calo più evidente nelle donazioni e non possiamo arrenderci. Il sangue non è un farmaco e solo l ‘uomo può riprodurlo e donarlo . Tanti gli uomini e le donne in divisa che danno l ‘ esempio, sono certo che i giovani non deluderanno”- afferma il Presidente Nazionale Donatorinati della Polizia di Stato Claudio Saltari . Sarà presente la responsabile provinciale Donatorinati BAT, il vice questore Edvige Strina, impegnata in prima linea per far fronte al fabbisogno di sangue: perché è giusto ricordare che Chi dona il sangue, dona la vita.
Presente e futuro, legalità e solidarietà: tappa a Napoli per DonatoriNati.
L’ Associazione della Polizia di Stato ha organizzato una raccolta straordinaria di sangue in collaborazione con don Antonio Loffredo, il parroco che sta facendo una rivoluzione nel suo quartiere, quello del Rione Sanità, con le armi della cultura, dell’arte , dello sport e coinvolge sempre più giovani su temi di straordinaria importanza . Con la nascita della Sezione Giovanile Fiamme Oro della Polizia di Stato nel mendicicomio dei Cristallini, sono sempre più i giovani impegnati in prima linea e che si rivelano grandi risorse per la società “ Impegno e proficue collaborazioni. I giovani sono la nostra speranza affinché la donazione di sangue sia un atto innato e presente nella nostra quotidianità : c’è bisogno di sangue sempre . In estate ancora di più e ognuno può e deve fare la sua parte. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere sempre più cittadini e giovani su tutto il territorio nazionale, in linea con l ‘Esserci Sempre della Polizia di Stato perché Chi dona il sangue ,dona la vita “- afferma il Presidente Nazionale Donatorinati Claudio Saltari. L’ appuntamento è per venerdi 8 luglio dalle ore 08.00 alle ore 12.00 In piazza Sanità 33 (Spazio antistante la Basilica di S. Maria della Sanità). Ad accogliere i donatori personale medico a bordo di un’autoemoteca dell’ Avis .
Diventare donatori di sangue per contribuire a salvare vite ed assicurare terapia salvavita per tanti pazienti. L'Associazione Donatori e Volontari Personale Polizia di Stato - Donatorinati per celebrare l'imminente Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il prossimo 14 giugno, in collaborazione con l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ha organizzato in piazza del Quirinale, dalle ore 8 alle ore 12, una raccolta di sangue straordinaria intitolata "Donazione Tricolore". L'iniziativa è volta ad evidenziare l'impegno delle Istituzioni a favore della donazione volontaria, gratuita e anonima; sostenere la cultura del dono, offrire con un gesto semplice aiuto prezioso a chi ne ha bisogno. Nella suggestiva cornice di piazza del Quirinale, per la donazione straordinaria, ci saranno donatori della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco, delle Forze Armate e di Polizia. “La donazione di sangue è un grande atto di umanità, il sangue viene rigenerato dopo pochi mesi la vita la vita no. Nella Giornata Mondiale del Donatore di Sangue vogliamo ribadire ai cittadini, ma soprattutto ai giovani che il sangue è vita e va condiviso “ – afferma Claudio Saltari Presidente Nazionale Donatorinati della Polizia di Stato. Il 14 giugno, anche in altre città italiane si terranno iniziative per divulgare un messaggio cosi importante, a Milano presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, oltre alla donazione sangue ci sarà una tavola rotonda a tema con l'intervento delle autorità locali. A Firenze presso l'Ospedale Meyer, nell'occasione, verrà rinnovata la convenzione tra l'Associazione e l'azienda Ospedaliera alla presenza delle autorità locali. A Napoli, raccolta di sangue straordinaria davanti alla Questura. Oltre che a Roma, Milano, Firenze e Napoli, le manifestazioni sono in programma ad Imperia, Frosinone, Palmanova, Cesena, Pescara, Villa San Giovanni, Lamezia Terme, Lecce. In ogni realtà, al fianco di Donatorinati, ci saranno le strutture ospedaliere locali per la raccolta sangue e alcune Università territoriali. Le iniziative per la Giornata Mondiale del Donatore non si limiteranno alla sola giornata del 14, Donatorinati ha in programma raccolte di sangue celebrative in tutto il mese di giugno. Le iniziative di Donatorinati Polizia di Stato, promosse nell'ambito della GMD, sono state supportate da Intesa Sanpaolo, in qualità di Main Sponsor. “Esserci Sempre” la missione della Polizia di Stato al servizio dei cittadini si unisce a quella delle altre forze ed Istituzioni, perché donare il sangue salva la vita.