Il presidente nazionale Donatorinati della Polizia di Stato Claudio Saltari ha preso parte all'inaugurazione del Tempio Internazionale del Donatore di Pianezze di Valdobbiene Treviso riaperto al pubblico dopo tre anni di chiusura e uno di restauro ad opera delle Associazioni Avis, Fidas, Fratres, Aido. Una cerimonia sobria ma emozionante, alla quale hanno preso parte il presidente dell’Odv Tempio, Gino Foffano, i presidenti nazionali Avis, Gianpietro Briola, Fidas, Giovanni Musso, Fratres, Vincenzo Manzo, e Aido, Flavia Petrin, la presidente regionale Avis Veneto, Vanda Pradal, il delegato al Terzo Settore Fidas, Jacopo Pressato, e il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese.Tantissimi volontari, da tutta Italia hanno partecipato a questo momento tanto atteso. Costruito nel 1962 per volontà di alcuni donatori, che volevano cancellare lo sdegno del sangue ,inutilmente, versato sul territorio ,durante le guerre. Il Tempio è stato meta di visite, feste, incontri, convegni e raduni di volontari del dono di tutta Italia, di qualsiasi sigla e appartenenza, perché rappresenta il simbolo della generosità e continuerà ad essere riferimento saldo per tutti. A precedere la cerimonia del taglio del nastro è stata la tavola rotonda su “La nuova luce del dono“,durante la quale, si è posta l ‘attenzione sull’importanza di un gesto semplice ma vitale come la donazione di sangue.
http://www.tempiodonatore.it/
Si è svolto ieri al Viminale l’incontro tra il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini, e il Presidente dell'Associazione Donatorinati della Polizia di Stato Claudio Saltari, al quale ha partecipato anche il dr. Mario Viola Direttore Relazioni Esterne e cerimoniale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Un'occasione per illustrare i rilevanti risultati raggiunti sul campo dall’associazione, che dovranno arricchirsi con altre tappe importanti, grazie anche al supporto della Direzione Centrale di Sanità. Il Capo Giannini ha ringraziato tutti i volontari per il capillare impegno sul territorio. Ha confermato, inoltre, la volontà di sostenere Donatorinati con l’auspicio di incrementarne la presenza ed estenderla nelle regioni dove è assente. La missione di Donatorinati rispecchia, sotto una diversa prospettiva, “l’esserci sempre”che anima lo spirito della nostra amministrazione. Un incontro cordiale che ha gettato le basi per costruire prestigiose e nuove iniziative per Donatorinati”- afferma il Presidente Nazionale Claudio Saltari.
Domenica 29 agosto 2021 si terrà a Paestum un’intera giornata dedicata ai temi del volontariato, della donazione, della sicurezza stradale e dello sport. Inizierà al mattino con una raccolta sangue nel piazzale del Museo e proseguirà nel pomeriggio con un convegno nella Basilica Paleocristiana per poi concludersi, in serata, nell’area archeologica davanti al tempio di Nettuno con gli atleti delle Fiamme Oro della Polizia di Stato che si esibiranno nella lotta greco-romana e stile libero. La lotta fu uno sport molto popolare a Paestum così come in tutta l'antichità. Non a caso si trovano lottatori dipinti su vasi, scolpiti, ritratti su monete, e, soprattutto celebrati nella poesia e nella letteratura. La pratica atletica della lotta, come altre discipline sportive, aveva un carattere sacrale ed era fondamentale nell’educazione della mente e del corpo. Il rispetto delle regole d’ingaggio e la cura fisica sono i due pilastri del corretto esercizio della lotta.
Durante tutta la giornata sarà possibile ammirare lungo via Magna Grecia la Lamborghini e altre auto d’epoca della Polizia di Stato.
INFORMAZIONI
Apertura straordinaria serale dell’area archeologica (solo Santuario Meridionale) dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso 22:15). Costo biglietto di ingresso Paestum by night di € 5,00 - € 2,00 ridotto tra i 18 e i 25 anni – biglietto gratuito fino a 18 anni.